10/12/19
E’ Fabio Santini il nuovo Direttore di Fonservizi - il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nei Servizi Pubblici Industriali - eletto all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione. Nato a Roma nel 1960, è laureato in ingegneria idraulica e fin dall’inizio della sua attività lavorativa si è occupato della gestione dei servizi a rete ed in particolare della distribuzione del gas naturale svolgendo studi di fattibilità, progettazione e direzione dei lavori per conto di una società di consulenza....
|
10/12/19
La Fondazione Utilitatis, nell’ambito delle sue attività di studio e ricerca, pubblicherà mensilmente un Mini Book gratuito, un focus di rapida lettura che affronta tematiche diverse con l’obiettivo di fornire spunti di riflessione che possano essere oggetto di approfondimento e discussioni successive....
|
29/11/19
Utilitalia è tra i 7 partner del progetto MAIA – TAQA “Mobilizing new Areas of InvestmentsAnd Together Aiming to increase Quality of life for All”. Il progetto, che prevede uno stanziamentocomplessivo di 3.167.463 €, rientra tra le iniziative finanziate dallaCommissione Europea nell’ambito del programma ENI CBCMED – Cooperating acrossborders in the Mediterranean - e sarà coordinato dal Centre for RenewableEnergy Sources and Saving (CRES), con sede in Grecia. Obiettivo del progetto, avviatoil 1 settembre 2019 e con una durata di 36 mesi, è la realizzazione di progettipilota in Egitto, Giordania e Libano finalizzati ad un utilizzo efficiente esostenibile delle risorse energetiche e idriche....
|
21/11/19
Una rete composta dalle aziende campane del Servizio Idrico Integrato che le rappresenti presso le Istituzioni, facilitando il dialogo fra i gestori, l’Ente Idrico Campano, la Regione e l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con l’obiettivo di sintetizzare le singole esigenze e di porsi con maggiore efficacia nel confronto, al fine di migliorare la qualità dei servizi ai cittadini. Con la firma, oggi a Napoli, di un Protocollo d’Intesa fra Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) e 13 aziende del territorio, è nata “Rete Campania”, la prima associazione territoriale delle imprese che si occupano del Servizio Idrico Integrato....
|
20/11/19
ROMA, 20 NOVEMBRE – Un impegno concreto per favorire l’inclusione e valorizzare la diversità di genere, età, cultura e abilità all’interno delle politiche aziendali. Ventisette aziende dei servizi pubblici associate ad Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche), hanno firmato ieri sera a Roma il “Patto Utilitalia - La Diversità fa la Differenza”, un comune programma .....
|
18/11/19
“Per un pieno sviluppo della mobilità sostenibile è necessaria una regia nazionale che passi per il rafforzamento delle reti energetiche e per la valorizzazione del biometano”. Lo ha detto Francesco Macrì, vice presidente di Utilitalia (La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) intervenendo a Torino alla prima giornata del Future Mobility Expoforum. Per quanto riguarda la mobilità elettrica, “restano problemi sul fronte degli incentivi all’acquisto e soprattutto rispetto alle infrastrutture di ricarica, ancora insufficienti dal punto di vista numerico e mal dislocate sul territorio”. Di conseguenza per Macrì....
|
13/11/19
Sono in programma a Milano (18 novembre ore 14) e a Roma (22 novembre ore 10.30) due eventi riservati agli associati – organizzati da Utilitalia in collaborazione con la Fondazione Utilitatis........
|
11/11/19
Italia ancora al top in Europa per quanto riguarda la prevenzione dei rifiuti. Sono infatti 5.795 le azioni registrate nel nostro Paese (+715 rispetto al 2018) per l’undicesima edizione della SERR - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction)...
|
08/11/19
Roma, 8 novembre 2019 – Firmato nella serata di ieri, 7 novembre, l'accordo di rinnovo per il CCNL Gas-Acqua per il triennio 2019-2021, intesa che riguarda circa 46.500 lavoratori delle associazioni datoriali (Utilitalia, AniGas, Anfida, Assogas e Igas). Soddisfazione viene espressa dalle parti per essere riuscite a trovare, dopo 5 mesi di trattativa, un’intesa positiva che rafforza il contratto come strumento moderno e rispondente alle esigenze dei due settori, pur in presenza di uno scenario di transizione energetica, bassa inflazione e del permanere delle incertezze legate all’evoluzione della normativa del settore idrico....
|
07/11/19
RIMINI, 7 NOVEMBRE - Gli impianti di trattamento dei rifiuti urbani in Italia sono numericamente insufficienti e mal dislocati sul territorio, costringendo il nostro Paese a ricorrere in maniera ancora eccessiva allo smaltimento in discarica. E’ quanto emerge dallo studio “Il fabbisogno nazionale di trattamento dei rifiuti” – in cui viene scattata una fotografia della situazione attuale e allo stesso tempo disegnato lo scenario al 2035 - realizzato da Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) e presentato oggi nel corso della Fiera Ecomondo di Rimini....
|